• person rss_feed

    x843k’s feed

    Blog

    • chevron_right

      Google Risks Devouring the Entire Web

      x843k · Monday, 14 August, 2023 - 07:58 edit · 6 minutes · 7 visibility

    #Google has already cannibalized the web. What worries, in my opinion, is the manipulative power of these tools: people no longer read the contents on websites but are satisfied with the search engine's answers. #ai

    www.editorialedomani.it Google Risks Devouring the Entire Web Andrea Daniele Signorelli 8 - 10 minutes

    The new experimental search engine, based on generative artificial intelligence, uses the content present on websites to produce complete answers to user searches, creating a vicious cycle that risks cannibalizing the internet.

    Until a few years ago, Google had only one task: to direct users to web content that, according to the algorithm that regulates the search engine's operation, had the best chances of answering their queries.

    From a certain point of view, Google was an altruistic tool: aside from ads and sponsored results, its work not only made users' lives easier (as they would otherwise have been lost in the sea of the web) but also allowed online publications to receive a substantial portion (if not the majority) of their traffic.

    Over time, things began to change, taking a leap in 2018 with the latest version of "featured snippets." Through these previews, Google no longer just shows classic links but provides at the top of the page a box containing the most relevant excerpt, for our search, from a web page.

    A few lines that often, in many cases - game results, song lyrics, historical event dates, and other brief information - are sufficient to satisfy user requests, so they no longer need to click on the provided link. A machine of answers

    For example, if you search for "how fast does a cheetah run," you won't need to click on the first link that appears (which redirects to the Focus.it website) to receive the desired information: it will be enough to read the snippet, which states that the maximum speed of the cheetah is 112 kilometers per hour.

    If you search for the lyrics of any song, it will be fully displayed in the preview, eliminating the need to click on the link of the site that originally provided that content.

    As stated by experts at the time, with this crucial change, Google had (partly) ceased to be just a search engine to become more and more a "machine of answers." However, this kind of evolution has inevitably damaged online publications (which, to varying degrees, create content specifically to be found on Google).

    Precisely quantifying the damage is impossible, as the growth or decline of traffic related to SEO (search engine optimization, optimizing content to achieve the best position on Google) depends on a myriad of factors and makes isolating a single one impossible. Either SEO or death

    What is certain, though, is that despite the changes, Google has continued to be a fundamental traffic driver for all the most important websites in the world.

    Even a site like The New York Times receives - according to data from the specialized company Semrush - about 25 percent of its traffic from Google. This percentage jumps to 65 percent (and almost 90 percent when adding all other search engines) in the case of sites like WikiHow, specifically designed to provide answers to questions users ask on Google (the same applies to the much more authoritative Wikipedia).

    Many Italian publications also rely on SEO to gain traffic and generate revenue through advertising: from Salvatore Aranzulla's tech advice website to those offering recipes, household tips, Christmas gift ideas, answers to various curiosities, and more.

    These are often professional entities that generate significant profits (Aranzulla's website, in 2021, generated 3.8 million euros), but their traffic is at risk of being decimated by Google's increasingly evident desire to become the only site people need when seeking information. Zero clicks

    Things are further complicating. Last May, Alphabet (Google's parent company) introduced the beta version of the Search Generative Experience (Sge). Similar to ChatGPT and other Large Language Models (machine learning systems capable of generating various types of text), Google's experimental search engine can rephrase the myriad of information on websites it accesses to generate texts coherent with our searches.

    For instance, if we search for information on the best budget computers, Sge uses material from various specialized sites to entirely generate the result (the same goes for biographies of historical figures, economic information, video game reviews, and various curiosities), showing only a few of the links used to create it in a corner.

    All of this inevitably means that the vast majority of users will no longer click on any links, limiting themselves to consulting the text generated by the search engine. "Google's goal is to provide a 'zero-click' search, which utilizes the information from publications and authors who spend time and effort creating content without offering them any benefit," explained TechRaptor's CEO, Rutledge Dauguette, to Cnbc.

    When the current limits of reliability in the provided answers are overcome, the path initiated with previews will reach its culmination: Google will no longer redirect users to other sites but will become the only portal they need to consult. In this way, however, Google risks creating a vicious cycle. In fact, more than one vicious cycle. A miniature Internet

    Let's proceed in order. As stated by Dauguette, all the articles that Sge reprocesses to provide its textual content were originally produced by online publications, often with the aim of receiving traffic from Google.

    If search engines start cannibalizing the work of others to entirely produce the texts shown to users, the online publications used as sources will consequently be less motivated to create new content.

    Google is aware of all this, to the extent that it stated through a spokesperson that it will continue to "prioritize approaches that generate valuable traffic for a wide range of creators, supporting the health of the open web."

    The problem, however, as Justin Pot wrote in The Atlantic, is that "SGE's very premise necessarily implies more content on Google and less traffic sent to websites. [All this] could lead us to a smaller version of the internet, with fewer sites, less content, and consequently a worse experience for everyone." Vicious cycles

    And so, we come to the first vicious cycle: if fewer sites publish content because they are no longer economically incentivized to do so, how will Sge find new useful material to generate its answers? As suggested by Barry Diller, chairman of the Iac media group, online publications could also react by preventing Google from collecting their material from the web unless it pays a fair compensation.

    However, all this could further benefit content created by those who are not interested in receiving traffic but only in increasing their online visibility.

    This is the case with articles written by so-called "content writers," writers employed by companies to promote their business. Most content with titles like "the best alternatives to Airbnb" is, in fact, written by competitors of the well-known short-term rental platform, exploiting SEO rules for promotional purposes (and therefore not paying much attention to the quality and accuracy of the information).

    Moreover, tools like ChatGpt are increasingly used to quickly produce a vast amount of such material, leading to another vicious cycle: editorial content written by artificial intelligence is used by another artificial intelligence (like Sge) to produce further texts, which in turn circulate on the web and become the source of new artificially generated articles.

    A constant cannibalization that risks inundating the internet with increasingly uniform, less reliable, and increasingly dubious quality content

    . Is this truly the future of the web?

    • chevron_right

      Google rischia di mangiarsi tutto il #web

      x843k · Monday, 14 August, 2023 - 07:15 edit · 6 minutes · 3 visibility

    Il web #Google se lo è già mangiato da parecchio. Quello che preoccupa è a mio avviso la potenza manipolatoria di questi strumenti: non si leggono più i contenuti nei siti ma ci si accontenta delle risposte del motore di ricerca. #ai

    www.editorialedomani.it Google rischia di mangiarsi tutto il web Andrea Daniele Signorelli 8 - 10 minutes

    Il nuovo motore di ricerca sperimentale, basato su intelligenza artificiale generativa, sfrutta i contenuti presenti sui siti web per produrre integralmente le risposte alle ricerche degli utenti, dando vita a un circolo vizioso che rischia di cannibalizzare internet

    Fino a qualche anno fa, il compito di Google era uno solo: indirizzare gli utenti verso i contenuti web che – secondo l’algoritmo che regola il funzionamento del motore di ricerca – hanno le migliori probabilità di rispondere alle loro richieste.

    Da un certo punto di vista, Google era uno strumento altruista: al netto delle pubblicità e dei risultati sponsorizzati, il suo lavoro non solo facilitava la vita degli utenti (che altrimenti si sarebbero smarriti nel mare della rete), ma consentiva alle testate online di ricevere una parte consistente (se non dominante) del loro traffico.

    Col tempo le cose hanno iniziato a cambiare, compiendo un balzo nel 2018 con l’ultima versione dei “featured snippets”. Attraverso queste anteprime, Google non si limita più a mostrare i classici link, ma fornisce in cima alla pagina un box contenente l’estratto più rilevante, per la nostra ricerca, di una pagina web.

    Poche righe che in moltissime occasioni – risultati delle partite, testi delle canzoni, date di avvenimenti storici e altre informazioni brevi – sono sufficienti a soddisfare le richieste degli utenti, che non hanno quindi più bisogno di cliccare sul link riportato. Una macchina delle risposte

    Se per esempio cercate “a che velocità corre il ghepardo”, non avrete bisogno di cliccare sul primo link che compare (e che rimanda alla testata Focus.it) per ricevere l’informazione desiderata: sarà sufficiente leggere lo snippet, in cui viene riportato che la velocità massima del felino è di 112 chilometri orari.

    Se invece cercate il testo di una qualsiasi canzone, questo vi verrà mostrato integralmente nell’anteprima, eliminando qualunque necessità di cliccare sul link del sito che quel contenuto ha originariamente fornito.

    Come dichiarato al tempo da parecchi esperti, con questa cruciale modifica Google aveva (in parte) smesso di essere un motore di ricerca per diventare sempre di più una “macchina delle risposte”. Che un’evoluzione di questo tipo abbia danneggiato le testate online (che, in misura diversa, producono tutte contenuti studiati apposta per essere trovati su Google) è inevitabile.

    Quantificare con precisione il danno è però impossibile, visto che la crescita o il calo del traffico legato alla Seo (search engine optimization, l’ottimizzazione dei contenuti affinché conquistino il miglior posizionamento su Google) dipende da una miriade di fattori e rende impossibile isolarne uno solo. O la Seo o la morte

    Quel che invece è certo è che, nonostante i cambiamenti, Google ha continuato a essere un fondamentale vettore di traffico per tutti i più importanti siti web del mondo.

    Anche un sito come il New York Times riceve – secondo i dati della società specializzata Semrush – circa il 25 per cento del suo traffico da Google. Percentuale che schizza al 65 per cento (e quasi al 90 aggiungendo tutti gli altri motori di ricerca) nel caso di siti come WikiHow, nati appositamente per offrire risposte alle domande che gli utenti pongono su Google (e lo stesso vale per il ben più autorevole Wikipedia).

    Anche moltissime testate italiane puntano sulla Seo per conquistare traffico e quindi generare introiti tramite la pubblicità: dal sito di consigli tech di Salvatore Aranzulla a quelli che offrono ricette, consigli domestici, suggerimenti sui regali di Natale, risposte a curiosità di ogni tipo e altro ancora.

    Si tratta di realtà spesso professionali e che macinano utili anche importanti (il sito di Aranzulla, nel 2021, ha fatturato 3,8 milioni di euro), ma il cui traffico rischia di essere decimato dalla sempre più evidente volontà di Google di diventare l’unico sito di cui ha bisogno chi sta cercando informazioni. Zero click

    Le cose, infatti, si stanno ulteriormente complicando. Nel maggio scorso, Alphabet (la casa madre di Google) ha presentato la versione beta di Search Generative Experience (d’ora in poi Sge). In maniera simile a ChatGpt e agli altri Large Language Model (sistemi basati su machine learning in grado di generare testi di ogni tipo), il motore di ricerca sperimentale di Google è in grado di riformulare la miriade di informazioni presenti nei siti web a cui attinge per produrre testi coerenti con le nostre ricerche.

    Per esempio, se cerchiamo informazioni sui migliori computer economici, Sge sfrutta il materiale proveniente da vari siti specializzati per generare integralmente il risultato (e lo stesso vale per biografie di personaggi storici, informazioni economiche, recensioni di videogiochi e curiosità di ogni tipo), limitandosi a mostrare in un angolo alcuni dei link utilizzati per crearlo.

    Tutto ciò, inevitabilmente, significa che la stragrande maggioranza degli utenti non cliccherà più su nessun link, limitandosi a consultare il testo generato dal motore di ricerca «L’obiettivo di Google è fornire una ricerca “zero-click”, che sfrutta le informazioni delle testate e degli autori che impiegano tempo e fatica per creare contenuti senza offrire loro nessun beneficio», ha spiegato a Cnbc il Ceo di TechRaptor, Rutledge Dauguette.

    Quando gli attuali limiti di attendibilità delle risposte fornite saranno superati, il percorso iniziato con le anteprime giungerà a compimento: Google non reindirizzerà più gli utenti su altri siti, ma diventerà l’unico portale che abbiamo bisogno di consultare. In questo modo, però, Google rischia di dare vita a un circolo vizioso. Anzi, a più di un circolo vizioso. Una piccola Internet

    Andiamo con ordine. Come affermato da Dauguette, tutti gli articoli che Sge rimastica (come si dice in gergo) per fornire i suoi contenuti testuali sono stati originariamente prodotti da testate online, spesso allo scopo di ricevere traffico proprio da Google.

    Se i motori di ricerca iniziano a cannibalizzare il lavoro altrui per produrre in toto i testi mostrati agli utenti, le testate online utilizzate come fonti saranno di conseguenza sempre meno motivate a creare nuovi contenuti.

    Google è consapevole di tutto ciò, tanto da affermare, tramite un portavoce, che continuerà a «dare la priorità ad approcci che generano traffico di valore per un’ampia gamma di creatori, supportando la buona salute dell’open web».

    Il problema però, come ha scritto Justin Pot sull’Atlantic, è che «la stessa premessa di SGE implica necessariamente un maggior numero di contenuti presenti su Google e un minor volume di traffico inviato ai siti web. [Tutto ciò] potrebbe condurci a una versione più piccola di Internet, con meno siti, meno contenuti e di conseguenza una peggiore esperienza per tutti». Circoli viziosi

    E così, arriviamo al primo circolo vizioso: se meno siti pubblicheranno contenuti perché economicamente non più incentivati a farlo, come farà Sge a trovare nuovo materiale utile a generare le sue risposte? Come ventilato da Barry Diller, presidente del gruppo editoriale Iac, le testate online potrebbero inoltre reagire impedendo a Google di raccogliere dal web il loro materiale a meno che non paghi un equo compenso.

    Tutto ciò, però, potrebbe avvantaggiare ulteriormente i contenuti creati da chi non ha interesse a ricevere traffico, ma soltanto ad aumentare la propria visibilità online.

    È il caso degli articoli scritti dai cosiddetti “content writer”, redattori impiegati dalle aziende per promuovere la loro attività. La maggior parte dei contenuti che ha titoli come “le migliori alternative ad Airbnb” vengono infatti scritti dai concorrenti della più nota piattaforma di affitti a breve termine, sfruttando le regole della Seo a fini promozionali (e quindi senza badare troppo alla qualità e alla veridicità delle informazioni).

    Non solo, già oggi strumenti come ChatGpt vengono sempre più spesso utilizzati per produrre rapidamente un’enorme quantità di materiale di questo tipo, portando a un ulteriore circolo vizioso: i contenuti editoriali scritti da un’intelligenza artificiale vengono utilizzati da un’altra intelligenza artificiale (come Sge) per produrre ulteriori testi, che a loro volta circolano per il web diventando la fonte di nuovi articoli artificialmente generati.

    Una costante cannibalizzazione che rischia di invadere la rete con contenuti sempre più omogenei, sempre meno attendibili e dalla qualità sempre più dubbia. È davvero questo il futuro del web?

    • Google rischia di mangiarsi tutto il web

      Il nuovo motore di ricerca sperimentale, basato su intelligenza artificiale generativa, sfrutta i contenuti presenti sui siti web per produrre integralmente le risposte alle ricerche degli utenti, dando vita a un circolo vizioso che rischia di cannibalizzare internet

    • favorite

      1 Like

      EffeErre

    • chevron_right

      Lindy hop dancers

      x843k · Saturday, 15 October, 2022 - 15:58 edit

    Live music is performed by Hot Engines Band featuring Valeriy Kiselev.

    Click here

    • Lindy Hop JnJ Finals. MXDC 2018

      Live music is performed by Hot Engines Band featuring Valeriy Kiselev. Special thanks to Ilya Latyshev for mastering the audio. Moscow Christmas Swing Dance Camp 2018 www.facebook.com/MoscowSwingDanceCamp mxdc.ru www.vk.com/mxdc2018

    Just created a Jazz music 🎶 Community here in mov.im. Enjoy! #jazz #music



    • chevron_right

      The style of Freddy Green #jazz #guitar #jazzguitar #swing

      The unique comping style of the famous guitar player of the Count Basie Big Band. pubsub.movim.eu/jazz-music

      group_work jazz-music 20 June, 2021

    • chevron_right

      x843k · Saturday, 19 June, 2021 - 18:27 edit

      Contact publication

    • Libera il tuo telefono!

      Una parte sempre maggiore della nostra vita e di noi stessi passa dai dispositivi informatici, e in particolare dal più personale di tutti: il telefono., La possibilità di esercitare un effettivo controllo sul nostro telefono (cosicché possiamo ...